Categoria: Formazione e Competenze


  • Come Ottenere 500€ al Mese per Supporto a Formazione e Lavoro – Guida Completa

    Cos’è il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)? Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura introdotta dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) per favorire l’inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale. Dal 1° settembre 2023, i beneficiari possono ricevere un’indennità mensile di 500 euro, condizionata alla partecipazione…

  • Formazione Continua dei Lavoratori: La Chiave per il Futuro Professionale 🎯📘🔑

    La formazione continua dei lavoratori è diventata un elemento imprescindibile per affrontare le sfide imposte dalle transizioni digitali ed ecologiche. In un contesto in costante evoluzione, aggiornare le proprie competenze e conoscenze rappresenta l’unica strategia efficace per restare competitivi nel mercato del lavoro. 📚🧠🚀 Questo tipo di apprendimento non solo migliora l’occupabilità individuale, ma consente…

  • Una stanza che rivoluziona la formazione: ecco la simulazione immersiva

    Una nuova frontiera per la didattica e la formazione aziendale L’Università di Genova ha recentemente inaugurato Lis4, una stanza di simulazione immersiva ad altissimo contenuto tecnologico, progettata per rivoluzionare la formazione nei settori sanitario, educativo e aziendale. Situata presso il Dipartimento di Scienze della Salute (Dissal), questa innovativa struttura rappresenta un significativo investimento da 150mila…

  • 🧑‍🎓 Tirocini senza formazione? Perché serve una riforma subito

    Il Parlamento Europeo sta lavorando a una nuova direttiva per garantire tirocini di qualità, contrastando l’uso improprio di questi strumenti come forme di lavoro mascherato, privi di reale formazione. Il problema in Italia In Italia, dopo il 2022, mancano regole precise sui tirocini. Questo è grave, perché riguarda oltre 300.000 persone, in gran parte giovani.…

  • Le PMI non possono farcela da sole: perché la formazione va costruita insieme

    Nel mondo del lavoro che cambia velocemente, la formazione per PMI è diventata una necessità strategica. Le piccole e medie imprese, però, spesso non hanno le risorse, il tempo o le competenze per gestirla in autonomia. Perché la formazione aziendale è difficile per le PMI Le PMI rappresentano l’ossatura dell’economia italiana, ma spesso: In questo…

  • Mercato del Lavoro 2025: I Settori che Assumeranno di Più

    Il mercato del lavoro 2025 italiano sarà fortemente influenzato da settori chiave come logistica, commercio, turismo e tecnologia. Secondo le previsioni del Sistema informativo Excelsior-Unioncamere, quest’anno si creeranno fino a 770mila posti di lavoro, con i due terzi derivanti dal turn over. L’approccio delle imprese alle assunzioni sarà improntato alla prudenza, ma il dinamismo di…

  • Siisl Opportunità di Lavoro e Formazione a Portata di Click

    La piattaforma digitale Siisl: Opportunità di Lavoro e Formazione (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è uno strumento innovativo che supporta chi cerca un impiego o desidera migliorare le proprie competenze professionali, offrendo percorsi personalizzati e accessibili a tutti i cittadini. Con 15mila offerte di lavoro e 400mila corsi di formazione disponibili, rappresenta un…

  • Dal Web Developer alla Cybersecurity: Le Professioni ICT più Richieste nel 2024

    La rivoluzione digitale continua a trasformare il mercato del lavoro, rendendo le competenze ICT sempre più cruciali per le aziende. Secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2024, i profili professionali legati all’ICT sono tra i più richiesti, con una crescente domanda di specialisti in ambiti come sviluppo software, sicurezza informatica e analisi dei dati. Quali sono…

  • La Formazione Continua: Un’Opportunità da Sfruttare Gratuitamente

    La formazione continua rappresenta uno strumento essenziale per le aziende che desiderano mantenere competitività sul mercato, migliorare le competenze dei propri dipendenti e affrontare le sfide di un mondo del lavoro in costante evoluzione. Grazie ai fondi interprofessionali, le imprese possono accedere a corsi di aggiornamento e riqualificazione senza costi aggiuntivi, utilizzando risorse già versate…

  • OCSE competenze adulti Italia: un terzo degli italiani comprende solo testi brevi

    Secondo l’indagine OCSE sulle competenze degli adulti in Italia, il nostro Paese si posiziona ancora una volta sotto la media internazionale in literacy, numeracy e problem solving. I dati evidenziano che oltre un terzo degli adulti italiani tra i 16 e i 65 anni possiede competenze di base inadeguate, soprattutto nella comprensione di testi e nella risoluzione di problemi pratici. OCSE…