La rivoluzione digitale continua a trasformare il mercato del lavoro, rendendo le competenze ICT sempre più cruciali per le aziende. Secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2024, i profili professionali legati all’ICT sono tra i più richiesti, con una crescente domanda di specialisti in ambiti come sviluppo software, sicurezza informatica e analisi dei dati. Quali sono le Professioni ICT più richieste nel 2024 e come le aziende stanno affrontando la carenza di talenti?


Le Professioni ICT più Richieste nel 2024

Il rapporto evidenzia che le imprese italiane stanno investendo in figure professionali capaci di supportare la transizione digitale. Ecco le professioni più richieste:

  1. Web Developer – 21.845 annunci di lavoro unici: la figura più ricercata, centrale nello sviluppo di siti e applicazioni web.
  2. Specialista di Supporto IT – 17.836 annunci: fondamentale per garantire operatività e manutenzione delle infrastrutture tecnologiche.
  3. Specialista di Assistenza Tecnica – 12.893 annunci: il punto di riferimento per risolvere problemi hardware e software.
  4. Software Engineer – 12.447 annunci: esperti nella progettazione e realizzazione di software complessi.
  5. Ingegnere di Sistemi – 11.651 annunci: una figura essenziale per gestire l’infrastruttura IT aziendale.

Tra le altre professioni emergenti troviamo gli Analisti di Dati, i Data Scientist e gli esperti in Cybersecurity, che stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza.


Le Sfide del Mercato del Lavoro

Nonostante la crescita della domanda, si registra un notevole mismatch formativo: il 50-60% delle posizioni aperte non trova candidati adeguati. Questo è dovuto a:

  • Carenza di offerta formativa: i corsi universitari e professionali non sempre sono allineati alle esigenze del mercato.
  • Digitalizzazione insufficiente: solo il 22% della popolazione possiede competenze digitali avanzate.
  • Difficoltà nel reperire talenti certificati: l’importanza di certificazioni riconosciute come quelle legate a Python, AI e strumenti di cybersecurity è in costante crescita.

Soluzioni Proposte

Per colmare il gap, il rapporto suggerisce:

  1. Investimenti nella formazione continua: le aziende devono collaborare con enti formativi per sviluppare programmi specifici.
  2. Certificazioni digitali: standard come ITIL, CISSP e AWS possono aumentare l’occupabilità dei candidati.
  3. Politiche di inclusione: promuovere percorsi di riqualificazione per donne e fasce di popolazione svantaggiate.

Conclusione

Il settore ICT rappresenta un’opportunità unica per chi desidera entrare in un mercato in forte crescita. Tuttavia, il divario tra domanda e offerta richiede interventi strutturali sia da parte delle aziende che delle istituzioni. Investire in competenze digitali è la chiave per garantire competitività e innovazione.

Scopri i corsi del Programma GOL per sviluppare le competenze digitali richieste dalle aziende! Migliora il tuo profilo professionale e accedi alle opportunità del mercato del lavoro ICT.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *