📢 Scopri come ottenere fino a 4.000 euro per ogni piano formativo personalizzato sull’IA. Fondoprofessioni lancia una misura innovativa pensata per piccoli gruppi e singoli dipendenti.

Perché Questo Tema È Importante

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di lavorare in quasi ogni settore. Non è più solo una tecnologia futuristica: è uno strumento già presente nei processi aziendali quotidiani. Ignorarla significa restare indietro. Investire nella formazione sull’intelligenza artificiale oggi vuol dire prepararsi al futuro… che è già qui.

Un’Occasione Strategica Per Aziende E Professionisti

L’Avviso 09/25 di Fondoprofessioni rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende aderenti al Fondo che vogliono formare i propri dipendenti su strumenti concreti di IA. Con un budget iniziale di 150.000 euro, l’iniziativa consente di finanziare micro-piani formativi per uno o pochi partecipanti, focalizzati sull’apprendimento operativo e immediatamente applicabile.

Il Problema Principale

Molte aziende faticano a capire da dove cominciare quando si parla di intelligenza artificiale. Le soluzioni esistono, ma spesso mancano le competenze per utilizzarle. Le tecnologie ci sono, ma mancano le persone in grado di integrarle nel lavoro quotidiano.

Non Sei Il Solo

Anche le imprese più strutturate incontrano difficoltà. Il salto non è solo tecnologico, ma culturale: serve un cambio di mentalità. Per questo Fondoprofessioni ha scelto un approccio esperienziale, personalizzato e con una valutazione finale, per trasformare ogni percorso in un’occasione concreta di crescita.

La Soluzione Pratica: L’Avviso 09/25 Di Fondoprofessioni

Con l’Avviso 09/25, Fondoprofessioni finanzia piani da massimo 4.000 euro, rivolti a singoli dipendenti o piccoli gruppi (massimo tre persone). I temi coprono l’utilizzo dell’IA per:

  • generare e revisionare testi;
  • tradurre contenuti;
  • analizzare e gestire dati;
  • automatizzare processi;
  • supportare il customer care.

Ogni piano si conclude con una valutazione e un attestato di competenze. In più, Fondoprofessioni monitorerà i risultati con veri casi studio. Le domande devono essere presentate entro il 18 novembre 2025, secondo le modalità indicate nel bando ufficiale disponibile sul sito del Fondo.

Esempio Concreto

Un piccolo studio professionale ha già testato un mini piano per l’uso di ChatGPT nei processi di revisione documentale. Il risultato? Riduzione del 30% del tempo speso nella produzione di testi e miglioramento dell’efficienza interna. Questo è il potenziale della formazione mirata sull’intelligenza artificiale.


👉 Come Approfittare Della Formazione Finanziata

Se anche tu vuoi cogliere l’occasione di Avviso 09/25 e spingere la tua azienda nella direzione dell’innovazione, visita subito:

Sfrutta le risorse disponibili e inizia oggi il tuo percorso di trasformazione digitale con l’IA.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *