
Cos’è il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)? Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura introdotta dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) per favorire l’inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale. Dal 1° settembre 2023, i beneficiari possono ricevere un’indennità mensile di 500 euro, condizionata alla partecipazione…

La formazione continua dei lavoratori è diventata un elemento imprescindibile per affrontare le sfide imposte dalle transizioni digitali ed ecologiche. In un contesto in costante evoluzione, aggiornare le proprie competenze e conoscenze rappresenta l’unica strategia efficace per restare competitivi nel mercato del lavoro. 📚🧠🚀 Questo tipo di apprendimento non solo migliora l’occupabilità individuale, ma consente…

Una nuova frontiera per la didattica e la formazione aziendale L’Università di Genova ha recentemente inaugurato Lis4, una stanza di simulazione immersiva ad altissimo contenuto tecnologico, progettata per rivoluzionare la formazione nei settori sanitario, educativo e aziendale. Situata presso il Dipartimento di Scienze della Salute (Dissal), questa innovativa struttura rappresenta un significativo investimento da 150mila…

Il Parlamento Europeo sta lavorando a una nuova direttiva per garantire tirocini di qualità, contrastando l’uso improprio di questi strumenti come forme di lavoro mascherato, privi di reale formazione. Il problema in Italia In Italia, dopo il 2022, mancano regole precise sui tirocini. Questo è grave, perché riguarda oltre 300.000 persone, in gran parte giovani.…

Nel mondo del lavoro che cambia velocemente, la formazione per PMI è diventata una necessità strategica. Le piccole e medie imprese, però, spesso non hanno le risorse, il tempo o le competenze per gestirla in autonomia. Perché la formazione aziendale è difficile per le PMI Le PMI rappresentano l’ossatura dell’economia italiana, ma spesso: In questo…

Il Programma GOL ha registrato un risultato rilevante al 31 gennaio 2025, coinvolgendo oltre 3,2 milioni di lavoratrici e lavoratori, su FormaContinua, è possibile approfondire i dettagli e le opportunità offerte dal programma. Obiettivi del Programma GOL Il Programma GOL, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a riqualificare i servizi…

Il mercato del lavoro 2025 italiano sarà fortemente influenzato da settori chiave come logistica, commercio, turismo e tecnologia. Secondo le previsioni del Sistema informativo Excelsior-Unioncamere, quest’anno si creeranno fino a 770mila posti di lavoro, con i due terzi derivanti dal turn over. L’approccio delle imprese alle assunzioni sarà improntato alla prudenza, ma il dinamismo di…

1. Qual è l’obiettivo del Fondo Nuove Competenze 3 (FNC 3)? Il FNC 3 mira a sostenere le aziende private, anche a partecipazione pubblica, nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti in linea con i processi di innovazione. L’obiettivo è favorire l’adeguamento delle competenze alle esigenze del mercato del lavoro, in particolare nei settori interessati…

La piattaforma digitale Siisl: Opportunità di Lavoro e Formazione (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è uno strumento innovativo che supporta chi cerca un impiego o desidera migliorare le proprie competenze professionali, offrendo percorsi personalizzati e accessibili a tutti i cittadini. Con 15mila offerte di lavoro e 400mila corsi di formazione disponibili, rappresenta un…

La crescita professionale e il reinserimento lavorativo passano attraverso la formazione continua, un pilastro fondamentale per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Grazie al Programma PAR GOL Campania (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), è possibile accedere a corsi di formazione completamente finanziati, tra cui il richiestissimo corso gratuito di Segretario Coordinatore Amministrativo. FormaContinua, da…