Secondo il Rapporto “Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano” (2025), oltre 10 milioni di lavoratori italiani potrebbero essere sostituiti o profondamente impattati dalle automazioni nei prossimi anni.
Non si tratta di un futuro lontano: il cambiamento è già iniziato, e interessa tanto le fabbriche quanto gli uffici, i servizi, la sanità e la pubblica amministrazione.

Ma accanto al rischio di sostituzione, c’è anche una grande opportunità: riscoprire e valorizzare il lavoro umano attraverso la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze.


Dove colpiscono le automazioni

Il Rapporto sottolinea che la nuova ondata tecnologica non riguarda solo i mestieri manuali.
Le automazioni cognitive e l’intelligenza artificiale generativa stanno cambiando anche professioni qualificate, ridefinendo compiti e ruoli.

Le aree più esposte includono:

  • mansioni amministrative e di segreteria, sostituibili da sistemi di automazione documentale;
  • produzione e logistica, dove la robotica avanzata riduce il lavoro operativo;
  • servizi al cliente e vendite, in cui chatbot e assistenti virtuali automatizzano l’interazione di base.

Il rischio, secondo gli autori del Rapporto, è che l’automazione “sostituisca non solo le mani, ma anche parte della mente” se non accompagnata da un forte investimento sulle persone.


Un Paese a rischio polarizzazione

L’Italia presenta un tasso di automazione potenziale tra i più alti d’Europa, unito però a una bassa diffusione di competenze digitali.
Il risultato? Cresce la polarizzazione tra chi ha competenze aggiornate e chi rischia di restare indietro.

Il Rapporto evidenzia due effetti principali:

  1. Sostituzione parziale di mansioni ripetitive e standardizzate (margine estensivo).
  2. Trasformazione qualitativa dei ruoli esistenti, con richiesta di nuove skill (margine intensivo).

Senza un piano di aggiornamento diffuso, milioni di persone rischiano di perdere occupazione o reddito.
Ma con formazione mirata, lo stesso processo può rilanciare produttività, inclusione e qualità del lavoro.


La risposta: formazione e “riscoperta del lavoro umano”

Il Rapporto propone una visione chiara: la tecnologia può liberare tempo e risorse per ciò che rende il lavoro autenticamente umano.
Per farlo, però, serve una strategia formativa in tre direzioni:

  1. Competenze digitali e data literacy – ogni lavoratore deve saper usare, comprendere e controllare gli strumenti di IA.
  2. Soft skill – pensiero critico, creatività, collaborazione e intelligenza emotiva diventano vantaggi competitivi.
  3. Cultura dell’apprendimento continuo – la capacità di aggiornarsi costantemente sarà il nuovo requisito di base per restare occupabili.

Formazione finanziata: la chiave per agire subito

L’aggiornamento non è solo una responsabilità individuale: aziende e istituzioni devono creare le condizioni per rendere la formazione accessibile a tutti.
Gli strumenti già esistono:

  • Fondi interprofessionali, per finanziare piani formativi aziendali e piani di reskilling.
  • Programma GOL, che offre percorsi di riqualificazione gratuiti per chi cerca lavoro o rischia l’espulsione dal mercato.
  • Piani regionali e PNRR, che sostengono la digitalizzazione delle competenze anche nelle PMI.

Investire in formazione oggi significa salvare milioni di posti di lavoro domani.


Conclusione: la scelta è nelle mani delle persone

L’automazione può generare disuguaglianza o progresso.
Dipende da come la gestiamo.
Se l’Italia saprà puntare sulla formazione come diritto e leva strategica, potrà trasformare un rischio in un’occasione storica di innovazione e benessere.

“La vera innovazione non è quella che sostituisce l’uomo, ma quella che ne amplifica il valore.”
Rapporto “Intelligenza artificiale: una riscoperta del lavoro umano”, 2025


Come approfittare della formazione finanziata

Vuoi scoprire come proteggere il tuo lavoro o aggiornare le competenze del tuo team senza costi per l’azienda?
FormaContinua ti aiuta a costruire percorsi formativi su misura grazie ai principali strumenti di finanziamento:


Non perdere articoli e approfondimenti

Ricevi direttamente nella tua casella di posta le novità più interessanti


Commenta