Spoiler: Fondoprofessioni, una spinta concreta alla formazione finanziata
In questo articolo scoprirai come Fondoprofessioni, attraverso uno stanziamento di circa 29 milioni di euro nell’ultimo quadriennio, abbia rivoluzionato l’accesso alla formazione finanziata per studi professionali e piccole aziende. Vedrai dati concreti, benefici pratici e capiremo insieme come poter cogliere queste opportunità per far crescere le competenze all’interno del proprio studio o impresa.
Perché la formazione finanziata è cruciale oggi per aziende e professionisti
Viviamo in un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove saper aggiornare e sviluppare nuove competenze è fondamentale per rimanere competitivi. La formazione rappresenta una leva strategica non solo per l’innovazione, ma anche per il consolidamento e la crescita di ogni realtà professionale. Tuttavia, spesso professionisti e micro-imprese faticano ad accedere a percorsi formativi strutturati, soprattutto per ragioni economiche.
Il principale ostacolo: perché accedere alla formazione finanziata è sempre stato difficile
Per molte piccole aziende e studi professionali, la formazione finanziata è vista come un’opportunità quasi irraggiungibile. I problemi più comuni sono:
- Carenza di informazioni sui bandi e sulle possibilità concrete;
- Burocrazia percepita come lunga e complessa;
- Difficoltà a individuare percorsi formativi adatti alle vere esigenze del team;
- Poca fiducia nella possibilità che anche le realtà più piccole possano davvero accedere ai fondi disponibili.
Queste difficoltà rischiano di escludere proprio chi avrebbe più bisogno di formazione, rallentando l’innovazione di tutto il settore.
Non sei solo: la fatica di trovare risorse (e tempo) colpisce la maggior parte delle micro-imprese
Se ti riconosci in queste difficoltà, sappi che non sei affatto l’unico: i numeri raccolti da Fondoprofessioni lo confermano chiaramente. Nel quadriennio 2021-2024, circa l’80% dei partecipanti ai piani formativi erano micro-imprese (da 1 a 9 dipendenti). La presenza massiccia di studi e piccole realtà nei percorsi formativi mostra quanto sia diffuso il bisogno di soluzioni agili, semplici e davvero accessibili.
La soluzione: Fondoprofessioni e i suoi 29 milioni di euro realmente a disposizione delle imprese che vogliono formarsi
Fondoprofessioni ha dimostrato di essere un catalizzatore efficace di crescita, grazie a:
- Gestione di 54 sportelli di presentazione domande di finanziamento;
- Circa 20.000 piani formativi autorizzati nell’ultimo quadriennio;
- Sistemi pensati per micro e piccole realtà – Avvisi monoaziendali, corsi a catalogo, percorsi one to one e per piccoli gruppi;
- Un incremento costante degli importi assegnati, passati da meno di 5,5 milioni nel 2021 a oltre 8,8 milioni nel 2024.
Tutti questi strumenti permettono anche alle imprese più piccole di accedere facilmente a risorse a fondo perduto per aggiornare competenze e migliorare la propria attività.
Cosa rende Fondoprofessioni differente dagli altri strumenti di formazione finanziata
A differenza di altri fondi interprofessionali, Fondoprofessioni si caratterizza per un’attenzione reale alle esigenze delle micro-imprese e degli studi professionali:
- Il 90% delle realtà coinvolte nei corsi a catalogo aveva tra 1 e 9 dipendenti, segno concreto della vocazione inclusiva;
- L’offerta è flessibile: si passa dai grandi piani pluriaziendali ai percorsi super-mirati “one to one” e a piccoli gruppi;
- Crescita impressionante dei contributi one to one (+372% in 4 anni), segnale che il Fondo ascolta davvero le esigenze di personalizzazione delle aziende;
- Le fasce d’età coperte sono ampie, con attenzione crescente anche ai giovani under 24.
Tutto questo si traduce in percorsi meno complessi, più accessibili e con maggiori probabilità di successo.
Un esempio concreto di successo: i numeri parlano chiaro
I risultati ottenuti nel quadriennio testimoniano l’efficacia dell’approccio Fondoprofessioni:
- Circa 55.000 allievi formati in quattro anni;
- Il 70% degli enti beneficiari dei piani a catalogo ha da 1 a 5 dipendenti;
- Incremento della partecipazione dei giovani (dal 5,55% al 7,82% in soli quattro anni);
- 12 milioni di euro investiti solo negli Avvisi monoaziendali, 7,2 nei corsi a catalogo, oltre 7 nelle attività pluriaziendali e 1,6 nei percorsi personalizzati.
Come affermato dal presidente Marco Natali: “Questi dati confermano la nostra capacità di sostenere l’accesso alla formazione finanziata degli studi professionali e aziende di più piccola dimensione, elemento distintivo delle nostre scelte gestionali”.
Cogli l’opportunità anche tu: il prossimo passo per la tua crescita
Non lasciare che burocrazia o dubbi ti blocchino nel formare il tuo team: oggi puoi accedere a risorse già stanziate, facili da ottenere e pensate apposta per realtà come la tua. Scopri come aderire ai programmi di formazione finanziata visitando subito la pagina Formazione Finanziata con i Fondi Interprofessionali oppure informati sulle opportunità del Programma GOL per il reinserimento nel mondo del lavoro.
Non perdere tempo: il futuro della tua attività passa anche dalla formazione continua.
Lascia un commento