
La rivoluzione digitale continua a trasformare il mercato del lavoro, rendendo le competenze ICT sempre più cruciali per le aziende. Secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2024, i profili professionali legati all’ICT sono tra i più richiesti, con una crescente domanda di specialisti in ambiti come sviluppo software, sicurezza informatica e analisi dei dati. Quali sono…

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’opportunità imperdibile per le aziende italiane, progettato per supportare la transizione digitale ed ecologica del mondo del lavoro. Attraverso Bonus mirati, il FNC permette di formare e assumere disoccupati, offrendo alle imprese risorse economiche preziose per migliorare la propria competitività. Novità del Fondo: Incentivi per le Aziende La terza…

La formazione continua rappresenta uno strumento essenziale per le aziende che desiderano mantenere competitività sul mercato, migliorare le competenze dei propri dipendenti e affrontare le sfide di un mondo del lavoro in costante evoluzione. Grazie ai fondi interprofessionali, le imprese possono accedere a corsi di aggiornamento e riqualificazione senza costi aggiuntivi, utilizzando risorse già versate…

Secondo l’indagine OCSE sulle competenze degli adulti in Italia, il nostro Paese si posiziona ancora una volta sotto la media internazionale in literacy, numeracy e problem solving. I dati evidenziano che oltre un terzo degli adulti italiani tra i 16 e i 65 anni possiede competenze di base inadeguate, soprattutto nella comprensione di testi e nella risoluzione di problemi pratici. OCSE…

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti. Ideato per favorire la transizione digitale ed ecologica, il FNC mira a rafforzare la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori. Scopri come accedere a questo strumento e ottenere il massimo beneficio per la tua azienda.…

La progettazione per competenze rappresenta un cambiamento epocale nel panorama della formazione professionale. Il decreto ministeriale n. 115/2024 ha introdotto un sistema che premia la validazione e la certificazione delle competenze lavorative, un passo fondamentale per riconoscere il valore concreto delle esperienze acquisite dai lavoratori. In questo articolo, esploreremo cosa significa progettazione per competenze, il…

La formazione è uno degli strumenti più efficaci per ridurre la recidiva tra i detenuti, con un impatto significativo sul processo di reintegrazione sociale. I dati presentati recentemente al CNEL indicano che su 100 detenuti coinvolti in percorsi di formazione e lavoro in carcere, meno del 10% torna a delinquere. Questo risultato è particolarmente rilevante…

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la capacità di aggiornarsi e acquisire nuove competenze è fondamentale per il reinserimento lavorativo. Il progetto SMILE (SMart Innovative Learning for Employment), promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, si propone di offrire una concreta opportunità di reinserimento…

In un mercato del lavoro sempre più complesso e diversificato, il rapporto tra le diverse generazioni è diventato un tema cruciale per le imprese. Dalla generazione dei Baby Boomers fino alla Generazione Z, le differenze nei valori, nelle prospettive e nelle competenze digitali spesso rappresentano una sfida per la coesione e l’efficienza aziendale. Tuttavia, queste…

Il Fondo Professioni ha recentemente aperto una nuova finestra di adesione per la presentazione dei piani formativi da parte degli studi professionali neoaderenti. Questa iniziativa mira a sostenere la formazione degli studi professionali per migliorare le competenze del personale e garantire una crescita continua. Questa opportunità, aperta dal 14 ottobre 2024 e disponibile fino al…