Per la prima volta ci sono meno candidati rispetto ai posti disponibili per la laurea in infermieristica. A fronte di 20.699 posti, le domande sono state solo 19.298. Un segnale allarmante in un Paese che ha bisogno di almeno 70mila infermieri.
Perché Questo Tema È Importante
Gli infermieri sono la colonna portante del Servizio sanitario. Senza di loro non reggono né ospedali né il progetto delle nuove Case di comunità. La carenza rischia di compromettere la qualità delle cure e l’accesso ai servizi per milioni di cittadini.
Il Contesto Attuale
Quindici anni fa, i posti a bando erano 16mila e le domande tre volte tanto. Oggi accade l’opposto: al Nord mancano candidati, al Sud il rapporto resta positivo ma in calo. Solo il 70% degli iscritti arriva a laurearsi, e i nuovi ingressi non bastano a coprire i 25mila pensionamenti annui stimati dall’Ordine degli infermieri.
Il Problema Principale
La professione infermieristica ha perso attrattiva tra i giovani. Le cause sono note: stipendi fermi da decenni, scarse prospettive di carriera, carichi di lavoro eccessivi e difficoltà di conciliazione tra vita privata e turni massacranti.
La Difficoltà Più Comune
Chi sceglie questo percorso sa di affrontare responsabilità crescenti senza un adeguato riconoscimento economico e sociale. Secondo i dati Nursind, un neo infermiere ha perso fino a 10mila euro in busta paga rispetto al passato, e un veterano fino a 16mila.
Non Sei Il Solo
Molti studenti raccontano la stessa frustrazione: passione per la cura delle persone, ma paura di un futuro incerto. Anche i professionisti già in servizio condividono il senso di fatica e la percezione di una scarsa valorizzazione del loro ruolo.
La Soluzione Pratica
Il rilancio passa da formazione, riconoscimento economico e nuove opportunità di crescita. In parte, un aiuto può arrivare dalla riforma di Medicina: chi non supera il semestre filtro può scegliere infermieristica come alternativa. Ma servono interventi strutturali: contratti più equi, valorizzazione delle competenze, possibilità di libera professione. Un esempio positivo è quello di alcune regioni che hanno introdotto incentivi economici e percorsi di specializzazione, riuscendo a trattenere più studenti.
👉 Come approfittare della formazione finanziata
Se sei un professionista sanitario o un’azienda del settore, puoi investire sulla crescita con corsi finanziati dai fondi interprofessionali. Scopri come ottenere formazione a costo zero:


Commenta