Cos’è il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)?

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura introdotta dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) per favorire l’inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale. Dal 1° settembre 2023, i beneficiari possono ricevere un’indennità mensile di 500 euro, condizionata alla partecipazione a percorsi di formazione e attivazione lavorativa.


Requisiti per Accedere al SFL

Per richiedere il SFL, è necessario:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 59 anni.
  • Possedere un ISEE in corso di validità non superiore a 10.140 euro annui.
  • Non far parte di nuclei familiari con minori, ultrasessantenni, persone con disabilità o in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi sociosanitari.
  • Essere cittadini italiani, dell’Unione Europea o di paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
  • Essere residenti in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Come Funziona il SFL

Il SFL prevede un percorso strutturato:

  1. Presentazione della domanda: tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, o rivolgendosi a patronati e CAF.
  2. Iscrizione al SIISL: Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa.
  3. Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD): dichiarazione di disponibilità al lavoro e indicazione di almeno tre agenzie per il lavoro contattate.
  4. Sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP): presso il Centro per l’Impiego, definendo il percorso di attivazione.
  5. Partecipazione a percorsi formativi o progetti utili alla collettività: condizione necessaria per ricevere l’indennità.

Importo e Durata del Beneficio

  • Importo mensile: 500 euro.
  • Durata: fino a 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi se il beneficiario è iscritto a un corso di formazione al termine del primo periodo.
  • Modalità di erogazione: bonifico mensile da parte dell’INPS.

Obblighi del Beneficiario

  • Partecipare attivamente ai percorsi formativi e alle iniziative previste dal PSP.
  • Accettare offerte di lavoro congrue.
  • Aggiornare il PSP almeno ogni 90 giorni.
  • Per i giovani tra 18 e 29 anni senza obbligo scolastico assolto, iscrizione e frequenza a percorsi di istruzione per adulti.

Come Presentare la Domanda

La domanda può essere presentata:

  • Online, accedendo al servizio dedicato sul sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  • Tramite patronati o, dal 1° gennaio 2024, anche attraverso i CAF.

È disponibile una video guida interattiva per assistere nella compilazione della domanda.


FAQ – Domande Frequenti

Chi può richiedere il SFL?

Singoli componenti di nuclei familiari di età compresa tra 18 e 59 anni, con ISEE non superiore a 10.140 euro annui, che non rientrano nei requisiti per l’Assegno di Inclusione.

È compatibile con altri sussidi?

No, il SFL è incompatibile con il Reddito di Cittadinanza, la Pensione di Cittadinanza e altri strumenti pubblici di sostegno al reddito per la disoccupazione.

Cosa succede se non partecipo alle attività previste?

La mancata partecipazione comporta la sospensione o la revoca del beneficio.

È necessario presentare una nuova domanda per la proroga?

No, la proroga avviene automaticamente se si continua a partecipare a un corso di formazione e si aggiorna il PSP.

Risorse Utili

  • Portale INPS – Supporto per la Formazione e il Lavoro: INPS
  • Video guida interattiva per la compilazione della domanda: INPS
  • Brochure informativa SFL: INPS
  • Programma GOL: FormaContinua

Una risposta a “Come Ottenere 500€ al Mese per Supporto a Formazione e Lavoro – Guida Completa”

  1. Avatar Teresa
    Teresa

    Sono interessata al corso di formazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *